Come guadagnare con gli NFT, come vendere NFT, come investire negli NFT… questo è il trend che sta esplodendo negli ultimi mesi. L’argomento con il tempo ha suscitato anche il mio interesse, tanto che ho cominciato a sperimentare molto con i non fungible token.
Spinto dall’interesse ho cominciato a condividere quel che imparo in merito qui sul mio blog e da quando ho scritto il primo articolo sull’argomento, ho notato che c’è sempre stato crescente interesse da parte delle persone che in un modo o nell’altro finiscono sul mio sito.
Se è la prima volta sul mio blog, benvenut*, spero che il contenuto che sto scrivendo ti possa aiutare in qualche modo!
In questa guida introduttiva per chi parte da zero cercherò di spiegare tutto quello che c’è di importante da sapere sul mondo degli NFT, soprattutto cercherò di dare quelle informazioni importanti che bisogna sapere su questo mondo che sembra tanto complesso quanto affascinante.
E poi, è per me un modo per condividere qualcosa che sto imparando in tempo reale, si perché cercherò di tenere aggiornato questo post il più possibile. Si comincia! Ecco come guadagnare con gli NFT… o almeno provarci!
Cosa sono gli NFT
NFT è l’acronimo di Non Fungible Token, ovvero un bene non fungibile. Facciamo subito un esempio per comprendere cosa vuol dire. Ipotizziamo di avere un libro del nostro autore preferito comprata su Amazon. Ecco, quella copia del libro è un bene fungibile, perché lo posso avere io e altri milioni di persone. Che cosa succede però se su quel libro a un certo punto l’autore appone la sua firma? Quel libro diventa unico, perché proprio quella firma lo rende unico in mezzo a tutte le copie stampate. Questo è il principio di non fungibilità.
Un esempio invece di fungibilità sono i soldi. Se io scambio una banconota da 50,00 euro con un’altra, il valore rimane invariato. Questo è uno dei modi per spiegare la fungibilità di qualcosa.
Proviamo a portare questo discorso nell’universo delle cryptovalute e della blockchain.
Fungible token: prendiamo una criptovaluta qualsiasi. Se io ho un bitcoin e tu hai un bitcoin, questi due sono fungibili, poiché il loro valore rimane invariato.
Non Fungible token: sono beni digitali unici che non possono avere copie. A livello visivo ovviamente un bene digitale può essere replicato all’infinito, però si tratterà sempre di un bene digitale copiato, poiché, l’originalità di un Non Fungible Token, viene data dal fatto che questa è impressa e salvata nella blockchain, che è un registro pubblico dove vengono salvate tutte le transazioni che si svolgono al mondo in tempo reale.
LEGGI ANCHE: COME SI CREA UN NFT
Facciamo un esempio:
dipingo un quadro, lo scansiono, lo metto sulla blockchain = io sono il creatore originale e questo è il contenuto unico.
Scarico l’immagine di quel quadro, la metto sulla blockchain = sono un’impostore che ha provato a ricreare un NFT utilizzando il contenuto di un’altra persona
Nft: Non Fungible Token, oggetti digitali unici non modificabili
Le tipologie di NFT
Sono nati inizialmente come opere d’arte digitali, gli artisti sono stati i primi promotori degli NFT. Ma attenzione, gli NFT possono andare anche oltre l’Universo dell’arte e ogni giorno stanno nascendo nuovi modi per spingere e creare i non fungible token.
Ho realizzato una piccola guida verticale e specifica su quanti tipi di NFT esistono qui. Ad esempio, un’applicazione degli NFT può essere legata al mondo del gaming. Tante software house stanno fiutando il business da spingere e in questo momento stanno uscendo moltissimi giochi in grado di coinvolgere le persone anche con la tecnica “earn to play”, che consente all’utente di guadagnare giocando.
Un’altra applicazione degli NFT può essere collegata al Metaverso, con tutte le possibilità che stanno nascendo in questa fase. Ad esempio su Decentraland, sono in vendita appezzamenti di terreno virtuali, dove si può costruire, affittare spazi pubblicitari, aprire business etc.
Queste sono solo alcune declinazioni di NFT, ma quotidianamente la categorizzazione di questi token si sta ampliando a dismisura, arte generativa, collezionismo, ecommerce, cultura, musica…
LEGGI ANCHE: COME SI ENTRA NEL METAVERSO
Il valore degli NFT
Qual è il valore degli NFT è un ottimo quesito da porsi quando sono alla ricerca di un token sui quali investire ad esempio. Abbiamo visto che esistono diversi tipi di NFT, ma non tutti quanti hanno valore. Ad esempio, se Beeple (artista digitale diventato celebre per aver venduto una sua opera per 69 milioni di dollari sottoforma di NFT) pubblica un nuovo contenuto, chiaramente otterrà un risultato molto differente rispetto a un NFT che posso realizzare io in questo momento. Questo è il processo di valorizzazione, Beeple è attivo da anni e ha una community fortissima, segue un progetto che è mutato e cresciuto nel tempo e grazie alla sua esposizione su internet è riuscito con il tempo a costruire quello che ha costruito.
Sono tanti i casi in cui ci si imbatte in una collezione o in una serie di NFT che non hanno alcun valore, ma sono degli involucri vuoti. Occhio alle truffe mi vien da dire, ma allontanandoci dal mondo dell’arte, come posso offrire del valore a dei contenuti digitali intangibili?
Esempio 1: Gary Vee, grande fonte di ispirazione per me e milioni di altre persone, nonché imprenditore e visionario nel mondo del digital, ha lanciato un progetto davvero interessante, ovvero una collezione di NFT, che non hanno molto valore artistico, ma che hanno un valore di contenuto, perché chi li detiene ha dei vantaggi o accesso ad alcuni servizi che vengono elargiti da Gary Vee (sconti su corsi, sconti su eventi, sessioni 1 a 1 direttamente con lui community dedicate etc.).
Esempio 2: Flyfish restaurant, un vero e proprio ristorante che aprirà nel 2023 e che ha scommesso sugli NFT per offrire ai clienti un’esperienza unica e ricca di vantaggi, come poter accedere solo se in possesso del token, garantire un posto riservato etc. etc. Fun fact, uno dei soci fondatori di questo ristorante è proprio Gary Vee
Esempio 3: Italian Wine Crypto Bank, la prima banca del vino italiano costruita su blockchain, con sede a Dubai e Hong Kong e con la propria moneta virtuale, l’Iwb, da utilizzare per l’acquisto delle bottiglie.
NFT, è solo una moda
Molte persone credono che si tratti solo di un trend quello degli NFT, una bolla destinata a scoppiare o riassorbersi, però la mia sensazione, ma soprattutto i numeri, non sembra che mostrino la stessa situazione. Secondo Bloomberg, il mercato degli NFT nel 2021 ha sorpassato i 40 miliardi di dollari. E per fare un esempio più tangibile, lo scambio di NFT solo sul marketplace OpenSea ha superato alcune migliaia di vendite e acquisizioni negli ultimi MINUTI!
Non credo che il fenomeno degli NFT sia una moda passeggera. I vantaggi legati al loro sviluppo e il loro scambio sono davvero molti, sia per le persone, che per i brand pronti ad investire in questo nuovo mercato molto promettente e ancora non troppo conosciuto.
Perché gli NFT piacciono così tanto
Il mercato degli NFT sta riscuotendo un successo clamoroso perché tante persone sono riuscite ad ottenere dei risultati inimmaginabili. Cavalcando quest’onda di successi, l’interesse delle persone è aumentato moltissimo e così la celebrità degli NFT è aumentata a dismisura. Il settore dell’arte è stato il primo booster a creare interesse intorno alla cosa e sembra che ora siamo in una fase di speculazione e forte investimento proprio sugli argomenti che riguardano crypto art, fotografia, installazioni artistiche, 3d etc.
ATTENZIONE comunque, per poche persone che fanno i milioni ce ne sono tantissime che perdono capitali ingenti, quindi, prima di buttarsi a capofitto alla classica ricerca del guadagno facile, il consiglio che viene dato è quello di fare tutte le ricerche del caso. Anche io specifico sempre che i miei sono solo appunti e non consigli di investimento. Proprio perché ognuno deve comprendere bene come può muoversi e cosa può fare con gli NFT.
LEGGI ANCHE: COME VENDERE SU OPENSEA
Come guadagnare con gli NFT
I modi per guadagnare con gli NFT sono diversi e l’approccio può essere preso da diverse angolazioni per quel che riguarda un acquisto o una vendita di Non Fungible Token:
1 posso guadagnare con gli NFT producendoli
2 posso guadagnare con gli NFT giocando (play to earn)
3 posso guadagnare con gli NFT acquistandoli e rivendendoli (flipping)
4 posso guadagnare con gli NFT collegando dei servizi che offro a chi li detiene
5 posso guadagnare con gli NFT acquistando land di Metaverso per affittarle o rivenderle
6 posso guadagnare con gli NFT acquistando crypto art e per poi rivendere
Quanto devo investire negli NFT
Prima cosa (parlo per il mio caso) tenere in considerazione il rischio. Per quanto questo mondo possa essere affascinante, bisogna sempre riflettere sul rischio. Quello che investo è solitamente una cifra che sono disposto a perdere nel caso in cui le cose non vadano bene.
Chiaramente perdere migliaia di euro è molto più frustrante e pericoloso che perdere alcune decine di euro. Quindi si tratta di qualcosa estremamente soggettivo e legato alla ricerca. In termine tecnico, nel gergo delle crypto si dice DYOR, che sta per “do your own research”. Prima di investire in non fungible token ad esempio artistici, un buon procedimento di ricerca potrebbe essere:
1 capire di cosa parla il progetto
2 informarsi sui fondatori di un progetto
3 studiare bene la “road map” che solitamente viene condivisa sul sito ufficiale del progetto
4 controllare i social legati al progetto
5 verificare l’engagement dei contenuti che vengono condivisi
6 assicurarsi che la community sia attiva e i fondatori propositivi
LEGGI ANCHE: IL DIZIONARIO DELLE PAROLE CRYPTO
Come si vende, come si compra un NFT
Può sembrare complesso comprare o vendere un NFT per via della barriera psicologica legata al fatto che i marketplace sono di nuova concezione (diverso da Amazon e da quella ux a cui siamo abituati per intenderci), c’è un wallet da collegare e dei soldi necessari per comprare della crypto-moneta utilizzabile per gli scambi economici. Ma in realtà non è così difficile, una volta impostato il tutto, l’acquisto e la vendita dei non fungible token sono processi immediati e user friendly. Ho scritto diversi articoli sul tema.
Gli NFT si trovano su dei marketplace, il più conosciuto è OpenSea, perfetto per capire come funziona la piattaforma e per la sicurezza e credibilità. Il wallet che utilizzo io è MetaMask, che mi consente di effettuare gli scambi di criptovaluta.
Come scrivo sempre, il metodo migliore per imparare a capire il funzionamento di questo Universo è provare.
Conclusioni
Questo è un mondo nuovo, che affonda le radici in vecchie pratiche che ormai si conoscono da decenni. Le opportunità di crescita sono davvero tantissime e anche per chi non capisce niente di crypto, investimenti, trading, può esserci spazio per imparare, studiare e impratichirsi. Come sempre, quello che condivido sul blog è frutto della mia esperienza personale, quindi non mi metto in cattedra per spiegare come si fa e come funziona, ma semplicemente racconto quello che sto provando a fare io, comprensivo di errori, soluzioni e problemi.