Cosa sono e come funzionano le Instagram subscriptions
Ci siamo! Instagram sta testando le Instagram subscriptions. Obiettivo? Aiutare i creator a guadagnare uno stipendio utilizzando Instagram.
Il modello lo conosciamo bene, è lo stesso che Google utilizza da anni e che dall’Internet 1 degli adsense è cresciuto; si è sviluppato attraverso l’Internet 2 dei video di YouTube e che continua ad oggi a generare miliardi di dollari di profitti grazie alla pubblicità.
LEGGI ANCHE: COME CREARE UN CAROSELLO EPICO PER INSTAGRAM
Gli abbonamenti di Instagram però funzionano con un modello più simile a quello creato da Patreon. Per chi non lo sapesse è una piattaforma dedicata ai creator, che possono dedicarsi a tempo pieno a fare quello che vogliono con il supporto a pagamento delle proprie community.
Viviamo in un momento storico in cui i creator modellano e costruiscono la credibilità di un brand, in Meta, sono arrivati alla conclusione che giustamente anche su Instagram i creator possono avere la possibilità di guadagnarsi da vivere. Come? Grazie al supporto del pubblico, alle collaborazioni con i brand, e alla fiducia che le persone ripongono nei loro creator preferiti.

Come guadagnare soldi con Instagram?
Nel 2020 Facebook ha lanciato gli abbonamenti che globalmente hanno aiutato i creator a generare sempre più contenuti, e ora questo modello è pronto per atterrare anche su Instagram.
Un ottimo modo per cercare di mantenere i creator in piattaforma, soprattutto ora che ci potrebbe essere una fuga di gran parte della community di fotografi, dato che Instagram non premia più i contenuti fotografici, ma spinge sempre di più i contenuti video.
E si prevede che il giro di affari possa davvero decollare, anche perché con l’avvento degli NFT, tanti creator potrebbero cambiare piattaforma e cercare di guadagnare soldi attraverso la vendita dei propri scatti su marketplace come OpenSea, o Rarible… Insomma, Instagram Subscriptions potrebbe essere una buona fonte di reddito se il creator che ne usufruisce ha una community solida e affezionata.
Quali potrebbero essere i vantaggi delle Instagram subscriptions,
è una cosa che scopriremo presto poiché la funzione è in rollout da poco negli Stati Uniti. Infatti, a partire dal 19 gennaio sono partiti i test con alcuni creator che avranno la possibilità di scegliere un prezzo mensile da proporre alla community, e sbloccare il bottone “subscribe” sul loro profilo.
Gli abbonamenti, prevedono 3 feature per il momento:
- Subscriber Lives: i creator faranno delle live con gli abbonati, con la possibilità di approfondire la conoscenza
- Subscriber Stories: i creator potranno creare delle storie solo per gli abbonati, un po’ come accade adesso con i pubblici selezionati
- Subscriber Badges: i creator vedranno un badge accanto ai commenti degli utenti che si sono abbonati, per identificarli con più facilità e poter interagire in maniera più veloce.
Quando arrivano in Italia le Instagram subscriptions?
In questa fase iniziale sono stati selezionati solo alcuni creator americani, ma l’obiettivo è quello di espandere la cosa con il passare del tempo. Se qualcuno volesse vedere questo sistema di abbonamento all’azione, questi sono i creator selezionati:
@alanchikinchow, @sedona._, @alizakelly, @kelseylynncook, @elliottnorris, @jordanchiles, @jackjerry, @bunnymichael, @donalleniii and @lonnieiiv.

Conclusioni
Come ricordato all’inizio dell’anno, Meta non prenderà alcuna percentuale dalle fee raccolte dai creator su Facebook, e sembra che questa cosa accadrà anche su Instagram.
Per me, potrebbe essere un modo per tornare in piattaforma dato che latito da un bel po’ e che mi piacerebbe ricominciare a fare stories come si deve 🙂