Come comprare un NFT su OpenSea?
Questa è la domanda che più mi sono posto nelle ultime settimane. In questo periodo di fervore dei Non fungible token, è partita la gara all’acquisto smodato di opere che potrebbero diventare rare e famose in poco tempo.
In molti casi, si tratta di vera e propria speculazione e quello che poteva essere una volta considerato come un gesto intimidatorio, poiché per acquistare un NFT serve un wallet come Metamask, più un po’ di Ethereum, ora è un gesto che sta entrando nel quotidiano.
LEGGI ANCHE: COME CREARE E VENDERE UN NFT
Tra i marketplace per l’acquisto di NFT, ho deciso di sperimentare OpenSea, che con la sua piattaforma al primo posto per quantità di NFT presenti ha guadagnato in pochissimo tempo un ruolo importantissimo all’interno del sistema token non fungibili.
Come al solito, ho deciso di realizzare una breve guida in merito, con miei appunti e spunti di riflessione, per fare in modo tale che chiunque fosse interessato, possa effettuare un acquisto semplicemente.
HA SENSO INVESTIRE IN NFT?
I token non fungibili sono certificati e validati grazie alla tecnologia che sta alla base di tutto il processo (sia di vendita che di acquisto) che è la blockchain, che ne garantisce l’unicità e la non riproducibilità. Qualche giorno fa ho pubblicato un’immagine per spiegare la differenza tra un contenuto “normale” e un NFT.
LEGGI ANCHE: COME SI INVESTE NEL MERCATO NFT
LEGGI ANCHE: COME CREARE E VENDERE UN NFT SU RARIBLE
Se all’equazione aggiungiamo anche il tema Metaverso, sicuramente i beni digitali potranno assumere carattere sempre più importante. Investire in NFT potrebbe quindi davvero essere un’idea per creare un business rivoluzionario.
LEGGI ANCHE: COME SONO ENTRATO NEL METAVERSO PER LA PRIMA VOLTA
Già molte persone stanno ottenendo ottimi risultati dalla compravendita di token digitali. E se in questa fase anarchica di speculazione si arriverà presto a trovare equilibrio, la cosa potrebbe assumere un risvolto interessante.
Attenzione però amico! Come al solito sono innumerevoli i casi di truffa in questo settore, va bene provare e acquistare o vendere un NFT, però con la dovuta cautela. Ho voluto provare proprio sulla mia persona, per verificare che le indicazioni che ho seguito fossero valide.
COME SI COMPRA UN NFT IN GENERALE?
Comprare un NFT è relativamente semplice, i passi da seguire stanno diventando routinari per chi ha cominciato ad esplorare questo mondo, però si tratta di un territorio ancora molto vasto e pieno di bug. Non nego di avere avuto diversi problemi su OpenSea per connettere MetaMask (il wallet virtuale che utilizzo) e procedere con l’acquisto di un contenuto digitale NFT.
La maggioranza degli NFT presenti sul marketplace OpenSea è presente all’interno della blockchain di Ethereum. Quindi, il primo ostacolo che un nuovo utente potrebbe avere è proprio quello di convertire un po’ di euro in ethereum, perché per fare questo è necessario essere un possessore di un portafoglio digitale
QUALE WALLET USARE PER INVESTIRE IN NFT
Ormai ci sono davvero moltissime soluzioni, ma io sono fedele a MetaMask, che nonostante abbia qualche lacuna e un po’ di bug, ha delle feature di compatibilità con realtà terze molto funzionali. Ad esempio, per comprare direttamente ethereum dall’applicazione senza passare da software terzi.
COME SI COMPRA UN NFT SU OPENSEA?
Eccoci alla guida operativa, che spiega come comprare facilmente il tuo token non fungibile attraverso il marketplace OpenSea. Le fasi per acquistare sono rapide:
1 Registrarsi su OpenSea
Inevitabilmente, se vuoi acquistare devi avere un profilo. Su OpenSea ogni utente ha la possibilità sia di acquistare che di vendere le proprie opere, questo a differenza di altre piattaforme, in cui per essere un creator c’è bisogno di essere invitati o di superare un test di ammissione (tipo Foundation).
2 Loggarsi con il proprio wallet
A questo punto vi verrà chiesto di sincronizzare il vostro wallet preferito per poter procedere con vendita e acquisto,ma la procedura ormai la conosciamo.
3 Selezionare l’NFT scelto
Siamo in un momento in cui c’è forte speculazione sull’investimento degli NFT. I possessori di alcune opere negli scorsi mesi hanno visto aumentare esponenzialmente il valore del loro acquisto, di fatto, rendendoli ricchi. Come in tutte le cose, ci vuole valutazione e studio. Anche perché ci sono già molti casi di scam, e il rischio di incorrere in una truffa bene organizzata comunque c’è.

4 Procedere a comprare l’NFT su OpenSea
Siamo alla fase finale, qui bisognerà verificare che il token che vuoi acquistare sia a prezzo fisso oppure ad asta. Stabilito questo, bisognerà semplicemente cliccare su “buy now” per aprire la procedura di acquisto tramite wallet.
Verrà richiesto di effettuare la firma su due transazioni, che serviranno a effettuare il wrapping degli ethereum in wEth e procedere effettivamente con il pagamento dell’NFT. ATTENZIONE! Nel mio caso, durante la fase di acquisto, ho avuto un po’ di problemi. Non ho capito ancora adesso da cosa fossero dovuti, ma per risolvere, mi è bastato “resettare” le impostazioni nel mio wallet MetaMask. Il consiglio che mi sento di dare è di monitorare prima di effettuare l’acquisto e procedere.
CONCLUSIONI
L’acquisto di un NFT è qualcosa che mi riporta alla mente il primo acquisto fatto con Amazon. E non nego che quando non riuscivo a chiudere l’operazione, ho cercato di interpretare molti dati di EtherScan (lo strumento che documenta lo spostamento di Ethereum) con un po’ di tensione. Poi dopo aver sbloccato il problema e aver trovato l’NFT nella mia collezione, la sensazione è stata strana… quasi da “mecenate” in cerca di arte come investimento.
Quello che mi sento di dire su come comprare un NFT su OpenSea è sicuramente di non acquistare con leggerezza. Studia l’NFT, i suoi creatori e la loro serietà (banalmente, se esiste un canale discordo, un gruppo telegram o un profilo Twitter che parli di eventuali drop (in caso di collezioni) o di opere (in caso di NFT 1/1).
E buon divertimento